UPDATE PER SCARPE DA LAVORO E ANTINFORTUNISTICHE


NUOVE NORME SULLE SCARPE


Le due precedenti norme EN ISO 20345:2011 (per scarpe antinfortunistiche) e EN ISO 20347:2012 (per scarpe da lavoro) sono state fortemente riviste e nel marzo 2023 sono state sotituite dalle nuove versioni delle norme EN ISO 20345:2022 e EN ISO 20347:2022. Anche tutte le scarpe da lavoro commercializzate dopo tale data devono essere certificate secondo questi nuovi standard.
NUOVE CLASSI DI PROTEZIONE
Quali sono le nuove classi di protezione e cosa le contraddistingue?
Ci sono in totale 3 nuove classi di protezione: una per le scarpe da lavoro e due per le scarpe antinfortunistiche. Per le scarpe da lavoro è stata introdotta la classe di protezione O6 e in futuro le scarpe antinfortunistiche potranno essere certificate anche secondo le classi S6 e S7. Con l'introduzione della norma, vi sono ora anche classi di protezione che descrivono le calzature permanentemente impermeabili. Finora le classi di protezione confrontabili si basavano solo su un test aggiuntivo.Maggiori informazioni alla voce Impermeabilità (WR).
come la classe di protezione O2, ma permanentemente impermeabili grazie
alla membrana di protezione contro le intemperie.
come la classe di protezione S2, ma permanentemente impermeabili grazie
alla membrana di protezione contro le intemperie
come la classe di protezione S3, ma permanentemente impermeabili grazie
alla membrana di protezione contro le intemperie
Inoltre, esistono nuovi sottotipi di classi di protezione:

queste indicano il tipo di protezione contro la penetrazione all'interno della rispettiva classe di protezione per le scarpe antinfortunistiche. Maggiori informazioni alla voce Protezione contro la penetrazione.

godown
PANORAMICA DELLE CLASSI DI PROTEZIONE
PROTEZIONE CONTRO LA PENETRAZIONE
Tipo di protezione contro la penetrazione riconoscibile all'istante
Con l'introduzione della norma sulle scarpe antinfortunistiche EN ISO 20345:2022, il tipo di protezione contro la penetrazione viene classificato con maggiore accuratezza. In futuro, le suole antiperforazione in tessuto saranno contrassegnate con una S o una L: se nessuna delle due denominazioni è presente nella classe di protezione, significa che la scarpa ha una suola in acciaio.
Suola antiperforazione in acciaio
Suola antiperforazione in tessuto
...secondo i requisiti base (+L)
...secondo requisiti più elevati (+S)
Per le scarpe S1, a differenza delle altre classi di protezione menzionate, viene aggiunta una "P" perché una scarpa S1, a differenza di S3, S5 e S7, non contiene alcuna protezione predefinita contro la penetrazione, ma si tratta di un'aggiunta opzionale.
Per le scarpe S1, a differenza delle altre classi di protezione menzionate, viene aggiunta una "P" perché una scarpa S1, a differenza di S3, S5 e S7, non contiene alcuna protezione predefinita contro la penetrazione, ma si tratta di un'aggiunta opzionale.
IMPERMEABILITÀ (WR)
Introduzione di nuove classi di protezione impermeabili O6, S6 e S7
Le scarpe da lavoro della nuova classe di protezione O6 sono stivali o scarpe basse in pelle e altri materiali (ad esempio, tessuto). Queste scarpe sono dotate di una membrana che le rende permanentemente impermeabili contro la penetrazione dell'acqua. A prescindere de la membrana, la scarpa O6 ha caratteristiche simili a una scarpa O4.
WR = impermeabile grazie alla membrana di protezione contro le intemperie (di norma dryplexx®)
RESISTENZA AL CARBURANTE (FO)
Il test di resistenza del carburante è ora volontario
Secondo la vecchia norma EN ISO 20345:2011, ogni scarpa antinfortunistica delle classi di protezione S1-S5 deve avere una suola resistente agli idrocarburi (oli, benzina, ecc.). Con la nuova norma EN ISO 20345:2022 viene meno questo obbligo, rendendo il test volontario. Tuttavia, quasi tutte le scarpe antinfortunistiche e da lavoro Strauss sono dotate di una suola resistente al carburante (FO) e si contraddistinguono di conseguenza per le proprietà della suola.
MASSIMA RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO
Il requisito di base non è più contrassegnato separatamente
Secondo la nuova versione 2022 della norma, ogni scarpa testata deve presentare almeno una resistenza di base allo scivolamento su piastrelle di ceramica con detergenti - ma questo non è più indicato esplicitamente (nella norma 2011 si trattava del test aggiuntivo SRA). Inoltre la suola della scarpa può essere sottoposta volontariamente a ulteriori test di scivolamento su piastrelle di ceramica con glicerina, che, se superati, determinano la massima resistenza allo scivolamento (marcatura: SR).

Il grado di resistenza allo scivolamento di ogni scarpa da lavoro Strauss è indicato nella descrizione del prodotto. Le scarpe conformi alle vecchie norme EN ISO 20345:2011 e EN ISO 20347:2012 continueranno a essere contrassegnate con SRA, SRB o SRC fino alla scadenza del certificato. Le scarpe conformi alla nuova versione 2022 riportano nella descrizione del prodotto la sigla SR per la massima resistenza allo scivolamento oppure nessun contrassegno (corrisponde automaticamente alla resistenza di base allo scivolamento).
ALTRE DOMANDE

Posso continuare a utilizzare le mie attuali scarpe da lavoro e antinfortunistiche?

Naturalmente! Le scarpe da lavoro (professionali e antinfortunistiche), certificate ai sensi delle norme EN ISO 20347:2012 o 20345:2011, non diventano inutilizzabili a causa delle norme EN ISO 20347:2022 e/o 20345:2022.

Queste scarpe da lavoro mantengono la rispettiva certificazione in corso, fino alla scadenza del certificato stesso. Alla scadenza avverrà un nuova certificazione sulla base delle nuove normative. Per questo motivo ci sarà una fase di transizione durante la quale troverai da Strauss sia scarpe da lavoro certificate secondo le attuali norme EN ISO 20347:2012 e/o 20345:2011 sia quelle certificate secondo le nuove norme EN ISO 20347:2022 e/o 20345:2022.

Negli anni a venire, le scarpe antinfortunistiche secondo EN ISO 20345:2011 e le scarpe da lavoro secondo EN ISO 20347:2012 verranno dotate gradualmente dei nuovi certificati.

Ho bisogno di una scarpa antinfortunistica impermeabile con protezione antiperforazione: quale classe di protezione è adatta?

Le scarpe da lavoro della classe S7 soddisfano entrambi i requisiti. In Strauss sono disponibili sia con suola in acciaio (ad es. S7), sia con suola in tessuto antiperforazione (ad es. S7S, S7L). Il materiale esterno e la suola delle scarpe di questa classe di protezione sono completamente impermeabili all'acqua per un periodo di tempo illimitato. Le scarpe antinfortunistiche S3 rappresentano un'alternativa. Sebbene non siano impermeabili di serie, molti modelli Strauss S3 possiedono questa proprietà grazie a una membrana dryplexx® aggiuntiva incorporata.

Un modello di scarpe Strauss che mi piace indossare è ora certificato secondo la nuova norma. Cambia qualcosa in termini di comfort di calzata?

No, la tua nuova scarpa da lavoro o antinfortunistica certificata Engelbert Strauss continuerà a calzare bene come prima e a soddisfare le proprietà protettive descritte. I test previsti dalla nuova norma non modificano la calzata o il peso della scarpa, ma assicurano semplicemente che essa soddisfi i più elevati requisiti sul lavoro.

alla panoramica
Vuoi sapere di più sulle classi di protezione?
Qui trovi tutte le informazioni:
Trovascarpe
Hai bisogno di aiuto per scegliere le tue scarpe?
Fai subito il test rapido:
al contenuto principale
Menu Prodotti
Confronta prodotto
Confronta prodotto
4 / 4 Articolo
Raggiunto numero max. per questa categoria!
Rimuovi almeno un articolo dalla categoria per poterne aggiungere altri.
Confronta prodotto
Confronta prodotto
è stato aggiunto alla lista comparativa.
Aggiungi articolo
Per poter confrontare i prodotti, è necessario aggiungerli alla lista comparativa.
Confronta prodotto
Confronta prodotto
it de